GEOELEC
Develop Geothermal Electricity in Europe to have a renewable energy mix


30 mesi
INIZIO PROGETTO
2011
RESPONSABILE DI PROGETTO
Il Contesto
GEOELEC è un progetto finanziato nell'ambito del Programma Intelligent Energy Europe (IEE) dell'Unione Europea.
Il Progetto
Il Progetto coinvolge partners provenienti da 8 differenti Paesi Europei e mira ad esporre efficacemente il potenziale contributo della geotermia nei 27 Paesi dell'Unione Europea, con una prospettiva a medio e lungo termine (2030-2050). Il progetto mira al raggiungimento dei propri obiettivi descrivendo gli aspetti tecnici, giuridici, sociali ed ambientali in Europa e presentando soluzioni concrete. Particolare attenzione è rivolta alla formazione dei nuovi professionisti del settore e al rafforzamento delle prospettive di futura creazione di posti di lavoro.
Il progetto è articolato in 7 workpackage:
-
WP1: Coordinamento;
-
WP2: Prospettive per il geotermoelettrico in Europa 2030-2050;
-
WP3: Finanziamenti;
-
WP4: Regolamentazione, condizioni sociali e ambientali;
-
WP5: Formazione e occupazione nel settore geotermico;
-
WP6: Comunicazione;
-
WP7: Disseminazione.
Gli obiettivi
Gli obiettivi del Progetto GEOELEC sono:
-
Convincere i decisori politici riguardo il potenziale geotermoelettrico in Europa;
-
Stimolare banche e investitori a finanziare nuove centrali geotermoelettriche;
-
Attrarre nuovi investitori chiave quali società petrolifere e utility elettriche ad investire in geotermia.
I partner
Il Progetto GEOLEC annovera diversi partner provenienti da 8 Paesi Europei, quali il CNR-IGG (Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche), l'EGEC (European Geothermal Energy Council), il BRGM (Bureau De Recherches Gèologiques Et Minières), il CRES (Centre For Renewable Energy Sources And Saving), l'ARPA (Asociacion De Productores De Energias Renovables), il GGSC (Gaβner, Groth, Siederer & Coll.), l'EnBW (Energie Baden-Wurttemberg AG), il Mannvit, il GFZ (Helmhotz Zentrum Postdam - Deutsches Geoforschungszentrum) e il TNO (Nederlandse Organisatie Voor Toegepast Natuurwetenschappelijk Onderzoek).
Il ruolo del CNR
Il CNR è stato coinvolto nel progetto come partner esperto nella valutazione delle risorse geotermiche e competente nelle tecnologie utilizzate per la produzione di geotermoelettricità da risorse convenzionali (tecnologie dry e flash steam). Ha contribuito alle attività afferenti ai WP 2-4-5-6 e nello specifico si è occupato della realizzazione di report sugli aspetti regolatori, tecnici, nonché l'organizzazione di corsi di formazione, meeting e workshops. Inoltre ha contribuito alla stesura del report finale e dell'executive summary.