Atlante Geotermico
Caratterizzazione, classificazione e mappatura di risorse geotermiche convenzionali e non convenzionali per produzione di energia elettrica nelle regioni del Mezzogiorno d'Italia
DURATA PROGETTO
3 anni
INIZIO PROGETTO
2011
RESPONSABILE DI PROGETTO
Dott. Adele Manzella | Primo Ricercatore
Istituto di Geoscienze e Georisorse CNR
Via G. Moruzzi 1, Pisa E-mail: manzella@igg.cnr.it
Il progetto
Questo progetto di ricerca, inserito nella finanziaria 2010 come finanziamento per attivare innovazione e conoscenza nelle regioni del Sud Italia, è dedicato all'identificazione di aree del Mezzogiorno d'Italia potenzialmente adatte all'utilizzo di energia geotermica per la produzione di energia elettrica, sia con tecnologie attuali che con quelle in via di sviluppo, e la produzione di un atlante aggiornato delle risorse geotermiche. Il Progetto è strutturato in 4 obiettivi realizzativi (OR):
-
OR1: Atlante delle risorse geotermiche convenzionali e non convenzionali nelle regioni meridionali;
-
OR2: Organizzazione dei dati, progettazione e realizzazione di Data Center Operativi a supporto della gestione della geotermia;
-
OR3: Valutazione dei possibili impatti ambientali legati all'utilizzo delle risorse geotermiche;
-
OR4: Informazione, promozione e formazione professionale di ricercatori, tecnologi, installatori e amministratori sugli usi della geotermia.
Gli obiettivi
Tra gli obiettivi si prevede di ottenere la caratterizzazione, la classificazione e la mappatura delle risorse geotermiche convenzionali e non-convenzionali per la produzione di energia elettrica nelle regioni del Mezzogiorno d'Italia; organizzare i dati geotermici attualmente frammentari in banche dati consultabili sul web e realizzare degli sportelli informativi a supporto della politica energetica regionale, ad uso del pubblico e degli utenti istituzionali; fornire informazioni utili a conoscere la geotermia, ad avviare progetti geotermici e farsì che la geotermia venga correttamente inserita in piani energetici regionali e nazionali; studiare e valutare gli aspetti ambientali legati all'uso delle risorse allo scopo di orientare pratiche investigative, costruttive e gestionali funzionali alla minimizzazione degli impatti potenziali.
I partner CNR
Per il perseguimento degli obiettivi del progetto è prevista il coinvolgimento di più Istituti CNR, quali: IRSA, IAMC, IREA, IRPI, IMAA, IGG, IGAG, IDPA, IIA
I partner esterni
Per la realizzazione dell'Atlante geotermico è prevista una stretta collaborazione con le Università che hanno sede nelle Regioni interessate, l'ISPRA e l'INGV. Naturalmente gli interlocutori primari e principali beneficiari dei prodotti della ricerca sono le Regioni, nonché le Amministrazioni centrali competenti.
A breve un sito web dedicato al progetto raccoglierà informazioni, documenti e materiali per consentire la massima diffusione dei risultati e delle iniziative previste Atlante geotermico.